Codice: NA48
Dyneema® SK78
Calza:Cordura® + Poliestere
Caratteristiche:
Leggerezza
Alto carico di rottura
Minimo allungamento
Ottimo grip
Codice: NA48
Dyneema® SK78
Calza:Poliestere
Caratteristiche:Leggerezza
Alto carico di rottura
Minimo allungamento
Ottimo grip
Codice: NA89
HMPE + PU
Calza:Cordura® / Poliestere.
Caratteristiche:Leggerezza
Alto carico di rottura
Minimo allungamento
Ottimo grip
Codice: NA36
HMPE
Calza:Cordura® / Poliestere
Caratteristiche:Ottimo carico di rottura
Basso allungamento
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Codice: NA36
HMPE
Calza:Poliestere
Caratteristiche:Buon carico di rottura
Basso allungamento
Lunga durata
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Consigliata per drizze, bracci
scotte e paranchi
Codice: NA37
Treccia a 12 fusi in PET
Calza:Cordura® / Poliestere
Caratteristiche:Stabile e flessibile
Alta resistenza
Morbidezza inalterata nel tempo
Consigliato per drizze, amantigli paranchi e rinvii
Ideale anche per scotte di super yacht
Codice: NA44
Poliestere
Calza:Poliestere
Caratteristiche:Morbida e flessibile
Lunga durata
Resistente alle abrasioni
Consigliata per drizze e scotte, amantigli
paranchi e rinvii
Codice: N003
Poliestere
Calza:Poliestere
Caratteristiche:Ottima resistenza alle abrasioni
Costruzione compatta
Buon carico di rottura
Basso allungamento
Consigliata per drizze, amantigli
paranchi e rinvii
Codice: NA38
Filamenti unidirezionali Poliestere
Calza:Poliestere
Caratteristiche:Molto statica e resistente all’uso su stopper e winch
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Consigliata per drizze, amantigli, bracci spinnaker
Codice: NA71
Poliestere
Calza:Fiocco di Poliestere
Caratteristiche:Alto grip
Buona presa anche se bagnata
Buona resistenza agli sfregamenti.
Consigliata per imbarcazioni da crociera e derive per scotte, regolazioni, mani di terzaroli
BL: Breaking Load (spliced rope) WE: Rope Weight [g/m]
I valori medi indicati sono ricavati dai test del laboratorio Armare su cime nuove e possono essere variati senza preavviso. Sono disponibili altri diametri su richiesta. Il carico statico della cima non deve superare il 20% dei carichi di rottura indicati in tabella. Il nodo pregiudica il carico di rottura con riduzioni fino al 60%. L'impiombatura aumenta il diametro di circa 1,5 volte. L'esposizione agli agenti atmosferici determina riduzioni dei carichi di rottura delle cime, a seconda dell'intensità e durata della stessa e anche in base alla composizione e costruzione del prodotto.